Il front office che non dorme mai

Il front office che non dorme mai

Per la maggior parte dei clienti è naturale pagare i propri acquisti con la carta. Vi siete mai chiesti chi rende possibile tutto questo e cosa succede dietro le quinte?

In 300 millisecondi succedono tantissime cose

Oggi, sempre più spesso, effettuiamo i nostri acquisti con mezzi di pagamento senza contanti, come la carta, lo smartphone o lo smartwatch. Si tratta di metodi veloci, semplici, indipendenti dalle valute, accettati a livello mondiale e sempre più popolari tra gli utenti per motivi igienici in questi tempi di pandemia.

Ma solo in pochi lo sanno: dietro le quinte succedono un sacco di cose. Quando viene effettuata una transazione tra banca, esercente e titolare della carta, in appena 300 millisecondi, in maniera quasi inpercettibile, vengono trasmessi avanti e indietro tantissimi dati prima che venga visualizzata la notifica dell’ avvenuto pagamento. E non si tratta soltanto di verificare la capacità imprenditoriale o se la carta appartiene alla banca correlata e al titolare identificato. Tra l’altro, viene anche controllato se sul conto vi è sufficiente liquidità e se il titolare della carta ha l’età adeguata per acquistare un servizio soggetto a limiti di età.

Nella sede di Bienne lavorano circa 100 dipendenti in tre diversi settori: Acquiring, Issuing e Terminal Integration. I team parlano quotidianamente almeno tre lingue ufficiali svizzere e anche l’inglese.

Front Office Acquiring: oltre 20 milioni di transazioni al giorno

Johan Chavaillaz è Head Front Office Acquiring ep2 Application Engineering che, con altri 20 dipendenti, sviluppa l’applicazione che comunica con i terminali al Point of Sales (POS). Per Johan è chiaro qual è il lato emozionante del suo lavoro: «Noi del front office abbiamo la piena responsabilità affinché l’esercente venga pagato per tutte le transazioni da noi elaborate. I nostri servizi sono attivi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza interruzioni. Noi siamo il front office che non dorme mai.»

Nel front office vengono espletate ogni giorno circa 20 milioni di transazioni in tempo reale; la punta massima è stata raggiunta l’anno scorso, il 23 dicembre 2020, con un volume di quasi 27 milioni di transazioni. «Con un tale carico di lavoro, i sistemi devono comunicare tra loro davvero alla perfezione ed essere adeguatamente progettati per poter elaborare sempre in modo sicuro e rapido questo numero di transazioni», aggiunge Lukas Lechner, Head Front Office Acquiring. «Oltre alla grande quantità di transazioni, il Front Office Acquiring deve anche essere in grado di identificare ed elaborare 14 diversi sistemi di carte e circa 40 fonti di transazioni di ben 37 Paesi».  

Front Office - Johan Chavaillaz - SIX Payment Services

Johan Chavaillaz, Head Front Office Acquiring ep2 Application Engineering

Front Office - Lukas Lechner - SIX Payment Services

Lukas Lechner, Head Front Office Acquiring

Una soluzione per ogni nuova esigenza

Nel front office della sede di Bienne opera anche il team Issuing, che copre tutti i servizi bancari. Qui viene effettuato tra l’altro il controllo dei dati tra banca e titolare della carta oppure il supporto per la funzionalità delle carte di debito. «Il modo più semplice di usare la carta è pagare un acquisto. Ma vi sono innumerevoli e sempre mutevoli esigenze da parte dei nostri clienti o dei partner commerciali. Per me la cosa emozionante è trovare una soluzione per ogni nuova richiesta», afferma Salma Cherif, responsabile dell’Issuing Team. 

Front Office - Salma Cherif Home Office - SIX Payment Services

Salma Cherif, Responsabile dell'Issuing Team

Le transazioni commerciali sono variegate come lo può essere una lingua

Del front office fa parte anche il team di Christoph Anderegg. Assieme a cinque colleghi, lavora all’interfaccia tra il terminale e il sistema di cassa integrato di un esercente. Il responsabile del reparto POI Development mette a confronto la complessità del software con la ricchezza di una lingua: «Il nostro team descrive attraverso formati di dati il modo di comunicare tra i due sistemi terminale e cassa. Sintassi, grammatica, parole: tutto ciò viene da noi raffigurato con un formato di dati affinché un pagamento vada a buon fine». E quindi le transazioni commerciali che un cliente vuole eseguire sono così variegate come lo può essere una lingua. Un esempio? Una prenotazione alberghiera: sulla carta l’importo viene prenotato con un’autorizzazione di addebito effettuato in un secondo momento ad una precisa scadenza. Un ulteriore esempio è l’acquisto di biglietti ferroviari, quando il distributore per mancanza di carta stampa soltanto uno dei due biglietti acquistati. La cassa addebiterà correttamente l’importo di un solo biglietto. In entrambi i casi è importante che la comunicazione tra terminale e cassa sia adatta alle circostanze.

Inoltre il reparto POI Development assicura la comunicazione con i sistemi esterni poiché per ciascun Paese valgono i propri standard di comunicazione che un terminale deve poter trasformare per fornire informazioni corrette alla cassa. Questa traduzione del protocollo di sistemi esterni viene fornita dal server TIM (moduli Till Integration), il quale comunica con il sistema di cassa nella rispettiva lingua e il terminale e/o la piattaforma e-Commerce.


Siamo molto orgogliosi del nostro team di front office a Bienne che quotidianamente si adopera per soddisfare al meglio le richieste dei nostri clienti e partner. Ringraziamo sentitamente tutti i/le collaboratori/trici per il loro impegno, la motivazione, la creatività e la fedeltà.