Consigli e suggerimenti relativi alle frodi con carta

Consigli e suggerimenti relativi alle frodi con carta

Non fornite occasioni da sfruttare ai truffatori delle carte di credito: come proteggersi al megli

Per molti ospiti, le carte di credito sono pratiche compagne quotidiane che hanno un alto tasso di accettazione come mezzo di pagamento. Purtroppo né le carte né i terminali sono protetti al 100% dai tentativi di manipolazione e di truffa e, i truffatori, usano tecniche sempre più raffinate per guadagnare denaro sfruttando i dati delle carte rubate. Vi aiutiamo a proteggervi in modo efficiente dalle frodi ed a scongiurare possibili danni alla vostra azienda – sia nei punti vendita che nell'e-commerce.

Qual è la truffa più frequente?

Una delle frodi più diffuse per estorcere denaro con l’inganno è la truffa della prenotazione: nella maggior parte dei casi viene prenotato un soggiorno prolungato in hotel con una carta di credito rubata, addebitando i costi sulla carta stessa. I truffatori richiedono pertanto una conferma della prenotazione tramite e-mail. Dopo qualche giorno, cancellano la prenotazione con un pretesto, molto spesso adducendo come motivo una malattia, un incidente o un’emergenza medica in famiglia. Quindi richiedono un accredito su una nuova carta di credito o un versamento su un conto diverso da quello utilizzato per la prenotazione. Attenzione: i danni finanziari che possono derivarne per voi, in quanto albergatori o ristoratori, sono enormi. Questo perché potete perdere il vostro denaro due volte: prima attraverso il riaddebito da parte del vero titolare della carta e una seconda volta a causa dell’accredito verso il truffatore.

Nota bene:
riaccreditando l’importo di una prenotazione esclusivamente sulla carta su cui è stato eseguito l’addebito in precedenza, andate sempre sul sicuro.

Cosa potete fare per non cadere nella rete dei truffatori? Abbiamo preparato per voi i suggerimenti più importanti. Leggeteli attentamente per essere pronti ad affrontare potenziali tentativi di frode.

10 suggerimenti per scongiurare le frodi

  1. Eseguite gli accrediti sempre sulla stessa carta utilizzata in origine per la prenotazione.
  2. Siate prudenti se la carta proposta è di un Paese diverso da quello in cui è stata effettuata la prenotazione. Controllate sempre il BIN (Bank Identification Number) della carta (bincheck.org).
  3. Fate attenzione a importi troppo alti che danno adito a sospetti e ad un numero troppo elevato di transazioni su una o più carte.
  4. Controllate le prenotazioni in cui l’ospite non coincide con la persona che ha effettuato la prenotazione. È possibile verificare l’autenticità dei dati della carta avvalendosi del modulo per il controllo dei dati del titolare della carta. Worldline chiarirà con la banca emettitrice della carta se la carta appartiene effettivamente alla persona in questione e vi contatterà al più tardi entro 72 ore.
  5. In caso di transazioni di credito/debito/POS, consigliamo vivamente di non eseguire versamenti.
  6. Fare sempre attenzione al mittente dell’e-mail. Spesso i truffatori utilizzano una combinazione di cifre e lettere e impiegano un account e-mail gratuito (ad es. skyblue123@gmail.com).
  7. In caso di prenotazione con pagamento anticipato, utilizzate preferibilmente pagamenti online con procedura 3-D Secure.
  8. Si prega di notare che per prenotazioni telefoniche o e-mail (anche per pagamenti anticipati) o prenotazioni Internet senza la procedura 3-D Secure non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di uso improprio. Solo quando la carta di credito è stata letta all'arrivo (o alla partenza) nel terminale di pagamento dal chip o dalle bande magnetiche, ci assumiamo la responsabilità in caso di uso improprio.
  9. Non lasciare mai il terminale incustodito e, se possibile, non posizionarlo sul bancone per facilitarne l'accesso.
  10. Non incollare mai una password sul retro del terminale.

Le domande più importanti e le risposte